L’institute for Cultural Diplomacy organizza con il patrocinio del COMITES Berlino un dibattito super partes tra vari candidati per la Circoscrizione Europa alle elezioni politiche 2022. Martedì 6 Settembre, alle ore 18.30, gli Italiani residenti nella capitale tedesca avranno modo di ricevere tutte le informazioni su come votare ma soprattutto la possibilità d’incontrare i candidati. L’evento inizierà con una breve introduzione su come svolgere correttamente il voto, seguita poi da un dibattito moderato in cui ogni candidato avrà l’opportunità di esprimere il proprio programma e confrontarsi con i colleghi. Dopo il dibattito ci sarà anche un momento dedicato alle domande dal pubblico.
I candidati presenti saranno: Benedetta Scuderi (SI – Verdi), Federico Quadrelli (PD), Giovanni Pacialeo (Azione – Italia Viva), Maurizio D’Ercoli (+Europa). Dal Movimento 5 Stelle e dall’alleanza di Centrodestra nessun candidato raggiunto è stato disponibile a partecipare in presenza.
Il dibattito è a ingresso gratuito e verrà registrato per poi essere reso disponibile online. Durante tutto l’evento sarà anche a disposizione un’area ristoro con caffè e altre bevande.
Leggi anche:
Estendere il diritto di voto agli stranieri in Germania: parte una petizione
L’evento dedicato alle elezioni politiche 2022 si svolgerà presso la sede dell’Institute for Cultural Diplomacy, Soltauer Str. 18-22, 13509, Berlino.
Tutte le informazioni aggiornate sono consultabili nel relativo evento Facebook.
L’Institute for Cultural Diplomacy
Fondato nel 1999 negli Stati Uniti, l’Institute for Cultural Diplomacy Inc. (ICD) è un’organizzazione internazionale non governativa e senza scopo di lucro con sede negli Stati Uniti e in Germania. L’attività principale dell’ICD si concentra sullo sviluppo e la promozione del settore della diplomazia culturale, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la comprensione del settore in tutto il mondo, sia a livello locale che internazionale; l’ICD lavora continuamente per sviluppare iniziative nuove e innovative di diplomazia culturale.
P.S. Se questo articolo ti è piaciuto, segui Il Mitte su Facebook!