Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull’università tedesca e non avete mai osato chiedere
di Maraike Di Domenica
Visto dall’esterno il sistema accademico tedesco può sembrare un complesso ingranaggio, inattaccabile e impenetrabile dal povero studente straniero, che cerca di avvicinarsi per la prima volta alle dinamiche di studio di un paese con un sistema d’istruzione estremamente diverso dal nostro.
Non è così!
Bisogna solo avere un po’ di pazienza, e – soprattutto – imparare a sfruttare i moltissimi servizi di consulting, orientamento, tutorato che l’università tedesca offre.
Qui di seguito spieghiamo, sull’esempio della Freie Universität di Berlino, quanto in realtà sia immediato il funzionamento dell’iscrizione in un’università tedesca.
1. Uni-assist: l’iscrizione per lo studente straniero
La Freie Universität (così come la maggior parte delle altre istituzioni universitarie tedesche) offrono un servizio di assistenza per gli studenti che hanno frequentato le scuole all’estero: si tratta della Servicestelle uni-assist. Questo ufficio è preposto a verificare l’esattezza dei documenti che vengono richiesti per iscriversi all’università, sia a livello contenutistico che formale. I tempi sono relativamente brevi (4-6 settimane) per l’esame dei singoli casi: il consiglio è – come sempre – di non ridursi a ridosso delle scadenze per le domande; in quei periodi gli uffici sono sommersi di richieste e i tempi per il ricontrollo delle singole domande e documentazioni possono essere più lunghi.
Prendetevi il tempo necessario: non è possibile allegare documenti dopo le scadenze delle domande, e una domanda inviata troppo tardi, nel caso mancasse qualche documento, potrebbe non essere accettata.
2. Che tipo e livello di conoscenza del tedesco è richiesta per entrare nell’università?
Per poter partecipare alla vita accademica e sociale dell’università tedesca è naturalmente necessario un livello medio-alto di conoscenza della lingua.
I requisiti linguistici minimi per fare domanda di immatricolazione prevedono di aver conseguito almeno una delle seguenti certificazioni linguistiche:
1. TestDaF Niveau 3 (completo nelle 4 parti costitutive)
2. Corso B2 o B2.2 GER (=Mittelstufe II), iscrizione certificata al corso di livello C1 GER
3. DSH-1
Tra la domanda d’iscrizione e l’immatricolazione c’è solo un breve lasso di tempo: per questo è assolutamente consigliabile avere già al momento della domanda di immatricolazione un certificato di livello TestDaF 4 completo nelle 4 parti costitutive.
Per l’immatricolazione vera e propria è necessario infatti avere
4. un certificato di livello TestDaF 4 completo nelle 4 parti costitutive
OPPURE
5. un certificato equivalente
Nel caso in cui al momento dell’immatricolazione non si possedesse uno dei certificati nominati ai punti 4 e 5 è obbligatorio prendere parte all’esame DSH (Deutsche Sprachprüfung für den Hochschulzugang). Il risultato minimo necessario per poter accedere all’immatricolazione è il livello DSH-2.
Un’eccezione è la facoltà di filologia tedesca (sia triennale come Kernfach, che specialistica) per cui è richiesto per l’iscrizione uno dei seguenti certificati:
6. TestDaF di livello 5 (TDN5) completo nelle 4 parti costitutive
7. certificato DSH-3
Tutte le informazioni necessarie (date delle prove, test di livello, ecc.) sono disponibili alla pagina internet del centro di lingua (Sprachenzentrum) della FU.
3. Il sistema dei corsi “combinati” (Kombibachelor)
In Germania si possono “combinare” più percorsi di studio, unendo a un corso principale, che indirizza il curriculum, una o più “Nebenfächer” (materie affiancate), che integrano e danno sbocco pluridisciplinare al corso di studi.
In breve:
La maggior parte dei corsi di laurea Triennali e Specialistici offerti (nel nostro caso dalla FU di Berlino) consiste in:
- Un “Kernfach” (materia principale), che indica qual è l’indirizzo principale dei studi presi (ad esempio: filologia italiana)
A cui si aggiungono, a seconda delle materie principali scelte:
- 2 materie secondarie (Nebenfächer), in cui si debbono ottenere 30 crediti (= LP, cioè Leistungspunkte) ciascuna
OPPURE
- 1 materia (Nebenfach) sola, nel cui ambito vanno ottenuti 60 crediti (LP)
(potete trovare qui la maggior parte delle combinazioni materia principale + materia/e secondaria/e)
4. Un caso esemplare: L’Italienstudien (Monobachelor) alla Freie Universität
La laurea triennale in “Studi Italiani” (Italienstudien) è la migliore via di accesso per immergersi nello studio della cultura italiana in Germania.
Il corso triennale Italienstudien è un cosiddetto “Monobachelor” ad accesso libero (non è previsto un numero chiuso) e prevede di sviluppare – sulla base di una solida formazione linguistica – una competenza transdisciplinare incentrata su alcune discipline cardine per l’accesso alla comprensione del mondo contemporaneo in generale, e del panorama italiano in particolare: scienze umane, economia e diritto.
Leggi anche:
Arrestata spia russa: è uno scienziato e lavorava in un’università tedesca
Lo studio della filologia italiana come “Kernfach” è ampliato da tre materie che funzionano come “pietre angolari” (Bausteinfächer) e che possono essere liberamente scelte dagli studenti tra i seguenti due gruppi disciplinari (per quanto sia necessaria una competenza certificata, alla fine del percorso di studi, in entrambi i raggruppamenti):
1. Economia e/o Diritto +
2. Storia e/o Storia dell’arte e/o Studi teatrali/Storia dello spettacolo
I contenuti dei corsi sono naturalmente legati al panorama della cultura italiana ed europea, a cui verranno affiancati anche insegnamenti “applicativi”, mirati a sviluppare competenze specifiche spendibili nell’ambito di una formazione generale di respiro internazionale. Proprio nello spirito dell’internazionalizzazione gli studenti del corso dovranno passare un anno in Italia (Roma, Bologna o Milano) al fine di implementare le loro conoscenze del mondo accademico e culturale italiano tramite un’esperienza di studio “sul campo”.
A partire dal semestre invernale 2016/2017 saranno inoltre presenti giovani docenti italiani scelti secondo criteri di eccellenza, che arricchiranno con innovative metodologie e contenuti specifici l’offerta didattica già presente nel corso di studi.
Contatti: italstud@zedat.fu-berlin.de, www.fu-berlin.de/italienstudiengang