Il tedesco: la “lingua terribile” secondo Mark Twain
di Arturo Robertazzi
(pubblicato originariamente su Scrittore Computazionale)
Sono più di 4 anni che mi cimento nell’imparare il tedesco. Casi, declinazioni, coniugazioni, verbi alla fine della frase: un mal di testa.
Poi l’anno scorso il mio tedesco ha avuto uno miglioramento improvviso. Ero in un bar con un’amica tedesca, fumo e vociare attorno, e mi rendo conto, non senza entusiamo, che quasi da un giorno all’altro ero in grado di capirlo e parlarlo. Un piccolo grande orgasmo intellettuale.
Negli ultimi mesi, mi sono lanciato nella lettura in lingua di Brecht, Kafka e Goethe (difficilissimo!). Che soddisfazione sentire Brecht con le sue parole, leggere di George Samsa e le sue metamorfosi, dei racconti dei viaggi italiani di Herr Goethe. Il culmine del mio studio, l’esame finale, è venuto qualche giorno fa, quando ho presentato la versione tedesca di Zagreb a Berlino… nella lingua ostile dei tedeschi.
Leggi anche:
10 canzoni su Berlino – Attraverso il tempo, attraverso i generi
Come scrivevo qui, il tedesco, checché se ne dica, è una lingua eccezionale, meravigliosa e, lo so che è difficile a credersi, melodiosa. Di certo non è dello stesso parere Mark Twain, che, in seguito a diversi tentativi di fare sua la lingua di Goethe e Schiller, ha scritto un saggio dal titolo piuttosto esplicito: The Awful German Language.
Il buon vecchio Mark ci ha provato sin da piccolo, quando aveva solo 15 anni. Abbandonato lo scopo per ben 28 anni, ha ripreso a studiare tedesco prima di un viaggio in Europa.
Durante il suo periodo tedesco, Mark doveva essere ossessionato dalla lingua (e come dargli torto), tanto che sognò di un “Paradiso Tedesco” per tutti gli stranieri che si erano mal comportati in vita. Un paradiso che è però un inferno: gli stranieri nel “Paradiso Tedesco” non sono in grado di parlare la lingua e desiderano costantemente di vivere in un altro luogo.
In realtà “The Awful German Language” è uno spasso, una divertente critica di un autore americano alla lingua tedesca. Mark Twain racconta a modo suo l’uso dei casi, delle declinazioni, se la prende con la lunghezza delle parole e della flessibilità con cui i tedeschi mescolano i sostantivi.
Il Tedesco secondo Mark Twain
Il maledetto verbo alla fine della frase. Imparare a leggere e capire un quotidiano tedesco è qualcosa che rimane quasi per sempre un’impossibilità per gli stranieri. Per esempio:
“Wenn er aber auf der Strasse der in Sammt und Seide gehüllten jetzt sehr ungeniert nach der neusten Mode gekleideten Regierungsräthin begegnet…”
Che sarebbe come dire: “Ma quando lui per la strada, la (in raso e seta ricoperta ora senza vergogna secondo la nuova moda vestita) moglie del console del governo incontra…”
È assurdo! Come può passare per la testa dell’autore di cominciare una frase con “Ma quando” e prima di dirci cosa ha fatto “lui”, deve raccontarci in che modo la moglie del console era vestita. È come se un dentista nello strappare via il dente di un paziente, nel momento in cui afferra il dente malato con una pinza ha il bisogno improvviso di raccontare un lungo aneddoto prima di tirare via l’arnese con tutto il dente. In letteratura, sia le parentesi che gli affari odontoiatrici non sono una buona idea.
Der Regen: la pioggia dei casi. La parola Regen, pioggia, potrebbe essere maschile o femminile o neutra. Supponiamo che siamo maschile. Allora, la pioggia è Der Regen se la si menziona semplicemente (nominativo). Ma se la pioggia è da qualche parte, in un luogo, allora bisogna usare il dativo e Der Regen diventa Dem Regen. Ma tutti sanno che la pioggia non è mica ferma lì, la pioggia fa qualcosa attivamente – cade dal cielo, per esempio – e questo indica movimento (accusativo): Der Regen diventa allora Den Regen. Quindi con una certa sicurezza, dico che un uccellino rimane al chiuso “Wegen den Regen“. Ma il mio insegnante di tedesco mi fa notare con gentilezza che ogni volta che in una frase si incontra la parola “wegen” ciò che segue va in genitivo. Ossia: Wegen des Regens.
Meglio soli che declinare gli aggettivi. Forse è meglio non avere amici tedeschi, piuttosto che prendersi la briga di imparare la loro lingua. Le variazioni dei casi sono solo un terzo del lavoro a cui deve sottoporsi colui che impara il tedesco: sono tantissime le distorsioni dell’aggettivo di cui tener conto. E, badate bene, ci sono più aggettivi nel tedesco che gatti neri in Svizzera! E tutti questi aggettivi devono essere accuratamente declinati. Difficile? Problematico? No, queste parole non sono sufficienti a descrivere la situazione. Ho sentito una volta uno studente californiano ad Heidelberg dire che preferirebbe declinare due birre piuttosto che un solo aggettivo tedesco.
Leggi anche:
“Heroes”: il brano di David Bowie sulla Berlino del Muro
Oddio è femminile, maschile o neutro? L’inventore del tedesco sembra provare un piacere sadico nel rendere complicato l’uso dei sostantivi. Per esempio, i sostantivi in tedesco sono tutti scritti con lettera maiuscola. E forse è una buona idea, perché si è in grado di scovare un sostantivo nel momento in cui lo si legge. E vista la difficoltà della lingua non è una cosa da poco. Ma ogni parola ha un suo genere e non c’è una regola per assegnarlo. Per ricordarsi tutti i generi delle parole bisogna avere una memoria ferrea. Per esempio, in tedesco una giovane donna non ha sesso (Das Mädchen). Una donna è femminile (Die Frau), ma una moglie (Das Weib) è neutro. Cioè la moglie non ha sesso secondo la grammatica tedesca… che cosa sconsiderata!
LALUNGHEZZADELLEPAROLE. Ieri all’ospedale, una parola di tredici sillabe è stata rimossa con successo dalla bocca di un paziente. Un tipo della Germania del nord, di una città nei pressi di Amburgo. Purtroppo il paziente non ce l’ha fatta. Questo triste evento ha portato sconforto sull’intera comunità.
Alcune parole tedesche sono così lunghe che assumono una prospettiva propria. Per esempio:
Generalstaatsverordnetenversammlungen
Alterthumswissenschaften
Kinderbewahrungsanstalten
Unabhängigkeitserklärungen
Wiedererstellungbestrebungen
Waffenstillstandsunterhandlungen
Se fosse per me le imbalsamerei queste parole e le metterei in un museo. Avrei una collezione di sicuro valore.
Imparare il tedesco: un’eterna battaglia
Mark Twain ha le sue ragioni. E in fondo è così: imparare il tedesco non è mica una cosa facile facile. E poi, impararlo a Berlino! Mark Twain dice che a Berlino non c’è nulla che non si possa imparare, eccetto ovviamente, la lingua tedesca. E sembra che le cose non siano affatto cambiate…
Ma a un certo punto, lo ammette anche Mark, arriva la prima soddisfazione. Mark Twain racconta in una lettera che ogni volta che ascolta dei tedeschi parlare e capisce una parola, prova un piccolo fremito. Certo, ci vuole tempo, anzi un’eternità: “Never knew before what eternity was made for. It is to give some of us a chance to learn German”.
Hai imparato una seconda lingua con difficoltà? Cosa ne pensi della lingua tedesca? Hai avuto anche tu problemi come Mark con i casi, le declinazioni e la lunghezza delle parole? Racconta, se ti va, la tua esperienza nei commenti.
Maggiori informazioni su Arturo Robertazzi:
* Arturo Robertazzi, lo “scrittore computazionale” che racconta il lato dark di Neukölln (di Oriana Poeta)
* Il sito ufficiale di Arturo Robertazzi
* La pagina Facebook di Scrittore Computazionale
P.S. Se questo articolo ti è piaciuto, segui Il Mitte su Facebook!
Ho imparato il tedesco a scuola, a Roma, l’ho imparato da piccola e poi ancora da grande. Il “trucco” è stato lo stesso: imparare a memoria le favole, prima ascoltandole e basta, poi scrivendole e recitandole. Posso assicurare che non vanno più via e che la grammatica si scopre anche così. … Per il resto, la trovo una lingua terribilmente musicale:-)
É innegabilmente una lingua di merda, complicata e orrenda anche da udire.
probabilmente il povero Twain non era in grado di imparare bene nessuna lingua… dalle sue parti non era l’unico 😉
Il tedesco è complicato da imparare, figurarsi da insegnarlo agli altri. Io però non lo trovo molto diverso dal greco che si studia a scuola. Certo – direte voi – il greco classico non si usa per parlare, però il livello di difficoltà di apprendimento mi sembra simile (forse il greco è anche più difficile).
…ed infine, io amo il tedesco!
La lingua tedesca non è ne più facile né più difficile delle altre lingue. Ha una
grammatica che è come il latino. Chi ha studiato latino è avvantaggiato. Per imparare il tedesco bisogna sedersi e studiarla con una certa disciplina, appunto perchè ha le sue regole estremamente precise.
Non a caso per capire quello che l’interlocutore dice bisogna aspettare che abbia finito di parlare, appunto disciplina mentale. chi conosce la lingua, sa che può anche essere armoniosa. L’italiano? È molto melodica, .ma osservate bene quando tre quattro persone colloquiano(discutono) e poi giudicate,…
Io sono di madrelingua tedesca e ho insegnato per tanti anni il tedesco in vari tipi di scuola. Ho dovuto spesso lottare contro i soliti pregiudizi e ha conosciuto altre lingue (oltre all’italiano, conosco anche l’inglese e il francese) e ho avuto modo di conoscere un po’ lingue meno conosciute come il macedone e l’albanese. La conclusione? Tutte le lingue si possono imparare, sono belle e degne di essere studiate! Non dimentichiamo che il tedesco e` anche la lingua del romanticismo e dei “Lieder” di Schuhmann e Schubert !
Parlando perfettamente Inglese e Francese, cavandomela con Spagnolo e un po’ di Greco, avendo fatto il liceo classico….beh, posso dire che davvero il Tedesco è difficilissimo e ogni parola che si riesce a pronunciare è davvero una piccola vittoria, come si riporta in questo articolo dicesse Twain! Ma è bellissimo imparare un nuovo idioma: si capiscono tante cose della cultura che lo esprime!
è evidente che chiunque abbia scritto questo simpatico articolo non si sia mai cimentato né con le lingue slave né con lingue non indoeuropee… cosa dovrebbe dire chi studia giapponese, arabo, urdu o anche “solo” finlandese o polacco?
Ho sempre avuto un grande amore x il tedesco. Avevo amici tedeschi al mare e cosi quando ho scelto lingue, oltre all’ inglese, ho ovviamente scelto tedesco.
È stata dura all inizio- la grammatica e complessa ma nn impossibile e dopo due anni ero in grado di parlare e capire. Poi in estate la mua amica veniva al.mare e si parlava un po’ in inglese e un po’in tedesco…e poi sempre più tedwsco e meno inglese. Saper parlare qyesta lingua e una gra soddisfazione e alla lunga è più facile dell’ inglese. Infatti il modo di scrivere a livello accademico è più simile all’ italuano. Il tedesco sopporta costruzioni complesde e periodi lunghi mentre in inglese questo non va bene…etc etc
Auguri comunque a tutti quelli che vogliono cimentarsi con questa sfida!
Ma quante storie e bla,bla cimentatevi e saprete,…nulla è difficile per chi veramente vuole, … il resto è limite mentale…
Io la amo e c’è spirito di contraddizione ( se non anche incoerenza e anche quALCOS’ALTRO) tra chi dice di amare l’inglese e poi odia il tedesco; per unA serie di eventi storici il tedesco è la sorella o meglio la mAdre dell’inglese; comunque SIA il tedesco viene osteggiato per Ragioni storiche, politiche e culturali ormai vetuiste, arcaiche ecc ; per mia esperienza personale con il francese io dico che il tedesco si può solo amare e sarò affezionato a tale lingua fino a quando schiatto; poi dopo ho imparato comunque ad apprezzare le lingue romanze francese incluso , ma quelle gemraniche assolutamente For rpesidents
Il tedesco è una lingua logica (come il latino), pratica e molto, ma molto musicale. Il suono “duro” che le orecchie degli ascoltatori di lingue di origine romanza (quindi anche di noi italiani) percepiscono è causato da un fatto molto semplice: l’alternanza vocale/consonante in italiano è praticamente uno a uno… In tedesco è mediamente uno a tre!!! Quindi, va da sé che delle parole dove s’incontra una vocale mediamente ogni 3 consonanti suonino più “dure”. Per giudicare una lingua, però, bisognerebbe leggerne e conoscerne a fondo la poesia e la letteratura… E ci sarà un motivo se il tedesco è la lingua del Romanticismo! La poesia tedesca è da pelle d’oca per la bellezza e il tedesco è tutt’altro che impossibile da studiare e imparare. Certo, bisogna mettersi in gioco, senza gli sciocchi pregiudizi che spesso si leggono e si sperimentano a riguardo. Solo in questo modo si può fare… Come in tanti altri abiti della vita, dopo tutto!