AperturaEventi in programmaIn evidenza

Femminile, Plurale 2 – lo sguardo delle donne sul cinema italiano, sotto il cielo di Berlino

Era il 2022, quando abbiamo assistito per la prima volta alla rassegna “Femminile Plurale”, organizzata da Cinecittà,  con il sostegno dell’Istituto Italiano di cultura di Berlino e missingFILMs. In quell’occasione è nato quello che speriamo diventi un appuntamento fisso della nostra città: una celebrazione del cinema italiano al femminile, delle registe e delle sceneggiatrici che propongono storie diverse, storie che dovevano essere raccontate, prospettive che il nostro cinema ha bisogno di conoscere. Quest’anno, Femminile Plurale torna e lo fa in versione estiva, diventando parte della splendida stagione delle rassegne di cinema all’aperto di Berlino.

La rassegna, che quest’anno si concentra, come si evince già dal titolo, su “tre registe, tre film, tre storie avvincenti”, presenta storie di donne raccontate da donne, affrontando risvolti diversi dell’esperienza femminile, contestualizzati in momenti diversi della nostra storia, con sguardi insoliti, tutti accomunati dal talento delle registe che li presentano.

A ospitare le proiezioni, questa volta, saranno due splendidi cinema all’aperto: il Freiluftkino Friedrichshain, incastonato nella splendida cornice del Volkspark Friedrichshain, e la Freiluftkino Insel, che si trova a ridosso di Tempelhofer Feld.

Il grandissimo pregio di questa rassegna sta nel fatto di guardare al cinema italiano come a un patrimonio di rilevanza internazionale, proponendosi al pubblico cosmopolita di Berlino e offrendo versioni originali sottotitolate di tutti i film, per diventare un vero ponte culturale tra Italia e Germania, un dialogo aperto attraverso l’arte cinematografica che mette in luce le esperienze, le sfide e le vittorie delle donne, non solo come soggetti narrativi ma anche come autrici e creatrici, dietro la macchina da presa. È un’occasione per esplorare la diversità e la ricchezza del cinema italiano contemporaneo, che in questi anni ha dimostrato di saper conquistare un pubblico internazionale, multilingue e proveniente da culture diverse.

Il programma di “Femminile, Plurale 2”

La rassegna si apre l’8 luglio con “Gloria!”, diretto da Margherita Vicario. Ambientato nel 1800 al Collegio Sant’Ignazio, il film esplora il mondo delle compositrici italiane, figure spesso relegate nell’ombra dalla storia ufficiale. Un’opera che si propone di riportare alla luce il contributo fondamentale di queste artiste, troppo a lungo dimenticate, alla cultura musicale del nostro Paese. Presentato in concorso alla 74ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino, il film è stato accolto positivamente dalla critica cinematografica, per la sua capacità di affrontare il tema del femminile nella musica e di come le donne autrici e compositrici siano state relegate, storicamente, a un ruolo secondario.

La proiezione si terrà al Freiluftkino Friedrichshain, alle 21.30

L’11 luglio sarà invece la volta di “Primadonna“, diretto da Marta Savina. Ambientato nella Sicilia degli anni ’60, il film segue la storia di Lia, una donna che dopo una brutale violenza lotta contro le norme sociali del tempo per rivendicare il suo diritto all’autodeterminazione, rifiutandosi di sposare il proprio stupratore secondo la tradizione del “matrimonio riparatore”. Una narrazione potente e coraggiosa, che affronta temi delicati come la violenza di genere e la condizione femminile in un contesto socio-culturale fortemente patriarcale, che vedeva lo stupro come un reato contro l’onore di una famiglia, sanabile con il matrimonio, ma non come una violazione del diritto all’integrità fisica, mentale e morale delle vittime. D’altra parte, nell’Italia di quegli anni, era ancora lontana la legge che lo riconobbe come reato contro la persona, arrivata solo nel 1996.

La proiezione si terrà alla Freiluftkino Insel, negli Atelier Gardens, alle 21.30

Chiude la rassegna il 12 luglio “La Bella Estate“, diretto da Laura Luchetti. Ambientato nel 1938 a Torino, il film racconta il percorso di scoperta di sé e della propria identità di Ginia, una giovane alle prese con i cambiamenti e le sfide della sua età. Attraverso l’incontro con la sensuale Amelia, Ginia si affaccia al mondo della bohème e vive la sua prima grande storia d’amore, trovando il coraggio di essere sé stessa. È una storia delicata e appassionata di scoperta interiore, che vede l’amore come veicolo di realizzazione della propria identità.

Anche in questo caso, la proiezione si terrà alla Freiluftkino Insel, negli Atelier Gardens, alle 21.30

Alle proiezioni saranno presenti le registe, per uno scambio di prospettive con il pubblico e sessioni di Q&E, per approfondire, in un’esperienza condivisa, i temi trattati da queste tre opere.

La seconda edizione di “Femminile, Plurale” è una splendida conferma, oltre che un’occasione per celebrare il talento e la creatività delle registe italiane, offrendo al pubblico uno sguardo inedito e stimolante sulla società e la cultura del nostro Paese in diverse epoche storiche. Una finestra aperta su una cinematografia italiana al femminile che merita di essere conosciuta e apprezzata a livello internazionale.

Per assistere alle proiezioni, è possibile acquistare i biglietti presso i siti delle due sale: 

freiluftkino-friedrichshain.de

freiluftkino-insel.de

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio