Pianeta Europa: conoscere i propri diritti. Quello che ci spetta come cittadini dell’UE
Quando si parla d’Europa, molti pensano a un’entità astratta e irraggiungibile, che niente ha a che vedere con la vita dei singoli cittadini dei Paesi membri.
In realtà non è così e i cittadini dell’UE godono invece di diritti che prima dell’Europa Unita erano impensabili e che incidono profondamente sui destini e sulle possibilità concrete dei singoli, oltre che delle collettività.
Libera circolazione delle persone
Uno dei principali diritti sanciti dall’UE è ad esempio il diritto di circolare, stabilirsi e lavorare sul territorio dell’Unione.
Se molti europei possono vivere parentesi temporanee all’estero e molti expat si sono trasferiti in un Paese diverso da quello di nascita per studiare, vivere un’esperienza internazionale, esprimere al meglio le proprie capacità o lavorare in un contesto più produttivo o remunerativo che in patria, questo dipende esclusivamente dal fatto che i cittadini appartenenti ai Paesi dell’Unione possano spostarsi con facilità, senza visti e senza particolari complicazioni.
Proprio riferendosi specificamente a questa libertà, garantita all’interno dell’Unione, l’ex Ambasciatore italiano a Berlino, Luigi Mattiolo, ha dichiarato in un’intervista al Mitte: “Siamo europei in Europa, non italiani in Italia”. Fuori dall’Europa, questa libertà non esisterebbe o sarebbe fortemente compromessa da una serie di problemi burocratici e fattuali.
La cittadinanza europea
Il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati Membri è una conseguenza della cittadinanza europea, sancita dall’art. 9 del Trattato sull’Unione Europea e dell’articolo 20 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea.
Leggi anche:
Secondo uno studio, i Job Center di Berlino discriminano gli immigrati europei
La cittadinanza europea implica inoltre il diritto di godere, nel territorio di un Paese non appartenente all’UE, nel quale lo Stato membro di cui hanno la cittadinanza non è rappresentato, della tutela delle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro dell’Unione.
Se per esempio vi trovaste all’estero, in un Paese non europeo in cui non ci fosse l’Ambasciata italiana, potreste ricorrere all’Ambasciata di un qualunque altro Paese dell’Unione e ottenere piena tutela.
Violazioni dei valori fondamentali
Molto importante è inoltre la tutela offerta in caso di violazione di quei valori di libertà, democrazia, uguaglianza e rispetto della dignità e dei diritti umani, espressi dalla Carta dei diritti fondamentali. La Carta dei diritti vieta inoltre la possibilità di discriminare in base a criteri come la disabilità, l’età e l’orientamento sessuale e in generale ratifica il rispetto delle minoranze.
Ogni Stato membro è obbligato a rispettare questi valori e ove li leda, esiste un meccanismo superiore che può essere attivato in base all’articolo 7 del Trattato sull’Unione Europea.
In questi casi la procedura prevede una fase preventiva, in base alla quale il Consiglio valuta le violazioni dello Stato membro. Il Parlamento Europeo dovrà quindi dare la sua approvazione, con una maggioranza qualificata.
P.S. Se questo articolo ti è piaciuto, segui Il Mitte su Facebook!