AttualitàB come BerlinRubricheVivere in Germania

Diventare cittadini tedeschi: la procedura di naturalizzazione

© smitty42 / CC BY-ND 2.0
© smitty42 / CC BY-ND 2.0

di Gabriella di Cagno e Simone Buttazzi

Diventare tedeschi: la procedura di naturalizzazione

A partire dal 22 dicembre 2002, in seguito a un accordo fra Italia e Germania, è venuto meno il requisito della perdita della cittadinanza originaria in caso di naturalizzazione. I cittadini italiani possono quindi fare richiesta di «doppia» cittadinanza. Questo significa che, in ottemperanza alla legislazione locale, dopo aver trascorso otto anni in Germania si può diventare anche tedeschi. La differenza è simbolica solo fino a un certo punto. Diventare tedeschi, da semplici berlinesi che si era, porta con sé un’intera gamma di diritti come quello di voto attivo e passivo in occasione di tutte le tornate elettorali, oltre alla possibilità di accesso a qualsiasi ruolo di ordine pubblico-statale. Il tutto senza perdere i diritti connessi alla cittadinanza italiana.

A norma di legge, il diritto all’acquisizione della cittadinanza tedesca mantenendo quella italiana sussiste in presenza dei seguenti requisiti: 1) risiedere regolarmente in Germania da almeno otto anni; 2) riconoscersi nell’ordinamento libero e democratico della Costituzione tedesca; 3) non svolgere attività contrarie ai princìpi garantiti dalla Costituzione; 4) essere in grado di sostenere se stessi e i familiari aventi diritto al sostegno senza dover ricorrere ai sussidi previsti dal Sozialgesetzbuch; 5) non aver subito condanne penali (con eccezione di reati lievi); 6) dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua tedesca.

Innanzitutto va detto che non devono per forza passare gli otto anni previsti dalla legge. In casi di «particolare integrazione» ne bastano sei. Si tratta di un’informazione pressoché confidenziale che l’ufficio competente (l’Einbürgerungsamt, o Staatsangehörigkeitsbehörde) è autorizzato a comunicare aggiungendo che i criteri di selezione saranno più pignoli. I tempi sono ancor più brevi nel caso in cui si sia sposati (o si sia stipulata un’unione civile) con una persona avente cittadinanza tedesca. In tal caso, al momento di richiedere la cittadinanza il legame deve essere ancora valido secondo il diritto tedesco, i partner devono essersi uniti da almeno due anni e chi dei due fa richiesta deve essere residente in Germania da almeno tre anni. La richiesta di cittadinanza può riguardare anche i figli minorenni della coppia ed essere burocraticamente espletata mediante la compilazione di un unico modulo. La mera appartenenza a un nucleo famigliare con uno dei due coniugi tedesco è condizione necessaria ma non sufficiente: il partner deve dimostrare una buona conoscenza della lingua e della cultura generale tedesca e riconoscersi nei princìpi democratici contenuti nel Grundgesetz, la Costituzione della Bundesrepublik Deutschland scritta nel 1949 e che gli ex Länder della DDR hanno riconosciuto nel 1990, in vista della riunificazione.

La procedura di Einbürgerung può richiedere fino a sei mesi, visto che coinvolge molti uffici e richiede numerose verifiche. Ecco i documenti da consegnare all’ufficio competente insieme all’Antrag: 1) il certificato di nascita (internazionale, ovvero con le voci tradotte); 2) una fototessera; 3) fotocopia della carta d’identità e dell’Anmeldebestätigung; 4) il Lebenslauf (CV) in formato tabellare-europeo; 5) il Vordruck A40 rilasciato dal Finanzamt, che certifica l’assenza di debiti e il regolare pagamento delle tasse; 6) un contratto di lavoro dipendente in corso o, in caso di attività autonoma, una conferma del commercialista circa la media degli introiti mensili; 7) eventuali documenti ufficiali relativi all’avvio di un’attività in proprio; 8) il contratto d’affitto o, nel caso in cui si possieda casa, il Grundbucheintrag, un documento che indichi l’ammontare del Wohngeld; 9) l’ultimo Steuerbescheid, vale a dire la dichiarazione dei redditi già vagliata dal Finanzamt. L’intera procedura costa 255 euro, di cui 191 da bonificare alla consegna del formulario. Costano inoltre circa 25 euro cadauno il test di lingua (evitabile se si dimostra di aver studiato in Germania) e quello di cultura generale.

Una volta convocati alla fine della lunga trafila di Einbürgerung, vi spiegheranno quali sono le limitazioni di questa forma di cittadinanza (nessun accesso ai servizi consolari tedeschi in Italia… comprensibile), firmerete un documento nel quale dichiarate che nei sei mesi intercorsi tra l’inoltro della domanda e il suo accoglimento, per quello che ne sapete voi, non avete commesso reati di sorta, vi faranno controllare i dati sull’attestato e infine vi daranno un foglietto con una formula da pronunciare ad alta voce. È il feierliches Bekenntnis come da paragrafo 16 comma 2 della Legge sulla Cittadinanza, la dichiarazione solenne di rispettare la Costituzione e le leggi della Repubblica Federale Tedesca e di non fare nulla per arrecarle danno. La formula magica per diventare, oltre che italiani, tedeschi. Sempre più europei.

La rubrica B come Berlin intende dare ai nuovi berlinesi le informazioni sui dodici distretti e vari quartieri che formano la città metropolitana di Berlino.
Una lettura attuale, storica, culturale, senza pretese di esaustività, di analisi socio-antropologiche, ma anche senza tabù. Con immagini originali e sopralluoghi. E talvolta anche raccontini divertenti.
Note sull’autrice: Gabriella Di Cagno (Bari 1961) si è trasferita a Berlino nel 2007. È autrice con Simone Buttazzi del manuale Tutti a Berlino. Guida pratica per italiani in fuga, 2.a ed. 2014 ed è co-fondatrice della associazione Apulier in Berlin.

Collabora dal 2014 con Il Mitte, dove ha pubblicato alcuni contributi di utilità per l’orientamento dei neo-berlinesi.

Leggi anche: Targa e Patente tedesca – tutto quello che c’è da sapere 

Leggi anche: Cercare casa a Berlino – una guida per i nuovi arrivati

Leggi anche: Fisco e tasse a Berlino

Leggi anche: Guida alla Krankenkasse

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio