Guida Germania

Viaggiare fuori Berlino spendendo poco: il pullman è la soluzione

© TheFlyingDutchman (CC BY 3.0)
© TheFlyingDutchman (CC BY 3.0)

Per chi vuole partire da Berlino o per chi ci vuole venire, non esistono soltanto treni e aerei. Anzi, le ferrovie tedesche sono piuttosto costose e le compagnie aeree più economiche impongono le solite odiate limitazioni per il bagaglio.

Esiste però un’alternativa semplice per risparmiare senza inconvenienti: il pullman. Da quando è stata approvata la modifica della legge sul trasporto passeggeri il 1° gennaio 2013, le compagnie hanno ampliato enormemente le reti e sono in accanita concorrenza fra loro.

La battaglia a colpi di offerte va a tutto vantaggio del cliente. Quindi vi consigliamo di cogliere l’opportunità.

Se state programmando un viaggio, questo articolo  potrebbe fare al caso vostro. Ecco un elenco con i servizi delle principali linee degli autobus che fanno avanti e indietro dalla capitale tedesca e delle occasioni di cui dovreste proprio approfittare.

Flix Bus
Dal 26 settembre 5 € per Berlino-Dresda in 2 ore e 25 minuti.
Dal 3 ottobre 19 € da Berlino a Braunschweig, Hannover, Dortmund, Colonia.
Dall’11 ottobre anche da Berlino a Bochum, Essen e Dusseldorf.
Sulla rotta Berlino-Amburgo raddoppia il numero di spostamenti giornalieri, sei in tutto.

Eurolines
Con l’abbonamento ItalyBus Card, si può andare dalla penisola in Germania con sconti dal 15 al 25%.

Simple Express
Biglietti a 3 € per i primi cinque che prenotano online.
Tutte le tratte sono verso l’Est Europa: Polonia, Russia e Repubbliche baltiche.

Polski Bus
Collega Berlino, e l’aeroporto di Schönefeld, con città polacche come Poznań, Łódź e infine Varsavia.
Da Varsavia, partono pullman per Vienna a Praga.
Wi-Fi gratuito a bordo e offerte speciali per le attrazione turistiche nelle destinazioni dei clienti.

Student Agency Bus
Berlino-Praga, iscrizione online e sconti speciali per chi ha meno di 26 anni.

MeinFernbus
Treviri-Francoforte-Berlino 28 €.
Mönchengladbach-Düsseldorf-Berlino 25 €.
Chemnitz-Dresda-Berlino 15 € o 9 €.

Berlin Linien Bus
Con 9 € Dresda, Amburgo, Lipsia, Hannover.
Con 22 € Monaco.
Con 33 € Düsseldorf, Francoforte sul Meno, Colonia ecc.
Con 22 € Praga e Copenhagen.
Con 33 € Amsterdam, Bruxelles,  Parigi, Rotterdam, Vienna.
Con 44 € Budapest e Londra.

Die Bayern Express und P. Kühn Berlin GmbH (BEX)
Associata a Deutsche Bahn, servizi di navette per gli aeroporti di Berlino e per l’assistenza nel caso di ritardi o cancellazione treni.
Dal 2012, i bus collegano la capitale con Dresda e Monaco.

ALDI Reisen
La famosa catena non gestisce solo i supermercati, ma offre anche vacanze e viaggi in pullman a partire da 9,90 €.
Berlino è collegata ad Amburgo, Hannover-Colonia-Bonn-Francoforte sul Meno, Lipsia-Norimberga-Monaco e Dresda.
In estate, Ostsee a 34,90 €.

Infine, poiché un confronto è necessario per trovare l’alternativa migliore, vi consigliamo Fernbusse.de. Si tratta di un portale che consente un paragone aggiornato in tempo reale fra tutti i fornitori per la tratta e il periodo a cui si è interessati.

(e.bar)

Articoli Correlati

Un commento

  1. Penso che viaggiare in pullman sia una abitudine tutta italiana. Non è un caso che le offerte siano aumentate dal momento che il numero degli Italiani qui a Berlino è in crescita. Io preferisco viaggiare in treno, forse perché da dove vengo io, la Sicilia, i treni ce li sogniamo! Il treno è più ecologico, comodo, e offerto da un azienda (quasi) pubblica – Bundesrepublik Deutschland è il maggiore azionista. E’ vero che i prezzi non sono proprio “economici”, ma esistono le varie Bahncard che permettono di acquistare i biglietti a prezzi scontati. Db utilizza solo energia da fonti rinnovabili. I pullman consumano carburante, inquinano, e spesso gli autisti sono costretti a guidare per centinaia di chilometri senza sosta, mettendo a repentaglio la propria, e quella dei passeggeri, salute. Come possono offrire tariffe così basse? Quanto pagano gli autisti? La benzina di certo la devono pagare. Per questo scelgo sempre il treno!

Pulsante per tornare all'inizio