AperturaAttualità

Euro 2024: nella “fan zone” di Berlino birra più cara che all’Oktoberfest

Venerdì scorso, gli ospiti della prima partita della nazionale tedesca si sono accalcati davanti ai chioschi di bibite presenti all’interno del “miglio dei tifosi” di Berlino, allo scopo di procurarsi birra e altre bevande da consumare guardando Germania-Scozia sul maxischermo allestito per Euro 2024.

All’interno dell’area, che si estende sulla Straße des 17. Juni tra la Colonna della Vittoria e la Porta di Brandeburgo, erano presenti circa 60.000 persone, secondo la polizia. Oltre all’emozione calcistica, però, a quanto pare i tifosi hanno ricevuto anche un brivido in più: i prezzi delle bibite sono infatti risultati, per molti, assolutamente esorbitanti.

Berlino, prezzi esorbitanti nel “miglio dei tifosi”: la birra costa più che all’Oktoberfest

Il costo delle bevande era stato preannunciato dichiarando che avrebbero avuto un prezzo “a partire da tre euro” e il cibo “a partire da quattro euro”. Questa formulazione generica, però, a quanto pare ha lasciato un ampio margine di manovra, sfruttato con una certa disinvoltura.

All’interno della “fan zone”, infatti, una Pilsner da mezzo litro costa sei euro e lo stesso vale anche per una Pilsner analcolica o una Radler. Mezzo litro di bevande analcoliche come Cola, Fanta, Sprite e persino acqua minerale, costa cinque euro, mentre un bicchiere (piccolo) di vino o di Prosecco, o mezzo litro di birra di frumento, vengono venduti a sette euro. Se a questo aggiungiamo una cauzione di 3 euro per il bicchiere, che viene restituita solo quando lo si restituisce, il costo totale di una consumazione può arrivare a 10 euro.

Più caro che all’Oktoberfest, ma meno caro che a Francoforte

Molti hanno fatto il paragone con l’Oktoberfest di Monaco, dove un litro di birra viene venduta a 13,50 euro, nella celebre Augustiner-Festhalle. Un prezzo sicuramente alto, ma sembra quasi ragionevole in confronto a quello della “fan zone” di Berlino.

D’altra parte, risolvere portandosi le bevande da casa è reso complicato dalle procedure di sicurezza. È infatti vietato introdurre all’interno dell’area bevande alcoliche e bottiglie di vetro e le borse non possono superare il formato DIN A4 (29,7 cm x 42,0 cm). Gli appassionati di Euro 2024 continuano quindi a protestare e ad affidare anche ai social il loro disappunto.

“La Uefa non stabilisce il prezzo. Come organizzatori della città ospitante, abbiamo basato i nostri prezzi su altri grandi eventi, come concerti o festival” ha commentato una portavoce dell’organizzazione, sottolineando come i prezzi praticati a Berlino siano più bassi di quelli di altre città ospitanti. In effetti, la Frankfurter Rundschau riporta che una birra o un sidro nella “fan zone” di Francoforte costa sette euro, un euro in più che che nella capitale tedesca.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio