Guida Germania

A Dresda c’è la latteria più bella del mondo

Sapevate che a Dresda si trova il “caseificio più bello del mondo”? E no, non si tratta solo della pubblicità fatta dai gestori: la Latteria Gebrüder Pfund“, inaugurata dai fratelli Pfund nel lontano 1892, è classificata ufficialmente dal Guinness dei Primati come “negozio di latticini più bello del mondo”. Non conosciamo gli altri contendenti al titolo, ma, dando anche solo un’occhiata alle foto degli interni, possiamo capire il perché di questo primato. Non si tratta, infatti, di un semplice punto vendita, ma di un vero e proprio gioiello architettonico e storico che ha attraversato più di un secolo di storia, sopravvivendo a guerre e cambiamenti politici.

v
Alcune delle piastrelle presentano temi insoliti o particolari. Qui, per esempio, sono raffigurati gli stemmi inglese e americano. Foto: Jörg Blobelt, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Le piastrelle di Villeroy e Boch

L’interno del negozio è un capolavoro, rivestito interamente da 247,9 metri quadrati di piastrelle dipinte a mano. Queste piastrelle sono state realizzate dalla rinomata azienda Villeroy & Boch e raccontano tante storie diverse, attraverso affascinanti scene di vita quotidiana. Con sfondo bianco e un acceso blu come colore predominante, le piastrelle illustrano la produzione del latte e la vita rurale, con immagini di mucche al pascolo, lavoratori nei campi e scene di vita familiare. Questa caratteristica non è la sola che abbia reso particolare la storia e l’identità del caseificio Pfund, ma è senza dubbio la prima che salta all’occhio. Entrando, si ha infatti l’impressione di trovarsi in un film in costume, di aver fatto un passo indietro nel tempo, in un’epoca in cui i negozi di quartiere vendevano beni sfusi in grandi barattoli di vetro dalle forme elaborate.

Il negozio, oggi come nel XIX secolo, offre un’ampia gamma di specialità casearie e prodotti regionali, molti dei quali sono difficili da trovare altrove. I visitatori possono concedersi una pausa gustando latte fresco di fattoria, formaggi stagionati, yogurt cremosi e diversi tipi di latte aromatizzato, immersi in un’atmosfera che conserva un che di fiabesco e che ha fatto della Molkerei di Dresda un’attrazione amatissima dai turisti.

La storia della latteria dei fratelli Pfund: tutto inizia durante la rivoluzione industriale

La storia della latteria Gebrüder Pfund affonda le radici, come dicevamo, in una storia familiare di fine ‘800. Nel 1880, i fratelli Paul Gustav Leander e Friedrich Pfund aprirono il primo caseificio, con l’obiettivo di fornire ai cittadini di Dresda prodotti di alta qualità e a “km zero”. All’epoca, in una città come Dresda, la cosa era tutt’altro che scontata: in piena rivoluzione industriale, la città sassone aveva visto aumentare vertiginosamente la sua popolazione, che, di conseguenza, richiedeva sempre più alimenti, pur trovandosi a chilometri dai luoghi in cui questi venivano coltivati o prodotti. All’epoca, diversamente da quanto accade oggi, non esistevano le tecnologie e le regole che permettono il trasporto e la conservazione di materiali deperibili per lunghe distanze in sicurezza e senza alterarne la qualità. Se frutta e verdura potevano arrivare più o meno indenni dalle campagne circostanti, per il latte le cose erano diverse. La maggior parte del latte che arrivava alla popolazione di Dresda era infatti contaminato, acido o addirittura annacquato.

I fratelli Pfund, che si erano formati nella gestione dell’impresa agricola di famiglia, studiarono il modo di organizzare gestire un’impresa di successo che, usando le più innovative tecniche di lavorazione del latte, come la pastorizzazione, potesse offrire alla popolazione di Dresda latte saporito, ragionevolmente fresco, sano, sicuro e di alta qualità. L’azienda, quindi, crebbe rapidamente, diventando un punto di riferimento per la città ed espandendosi ben presto.

Con I primi guadagni, i fratelli acquistarono nuovi strumenti, come le zangole per il burro, e si occuparono di rendere il loro punto vendita più attraente, facendolo rivestire di piastrelle artigianali.

latteria
Foto: Jörg Blobelt, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Declino e rinascita

Purtroppo, le due guerre mondiali misero a dura prova l’attività. Durante i bombardamenti del 1945, 35 dei negozi, che nel frattempo i fratelli Pfund avevano aperto, furono distrutti. Nonostante le avversità, la famiglia Pfund non si arrese e riuscì a risollevare l’azienda. Tuttavia, nel 1972, l’azienda fu espropriata dal governo della DDR e fu definitivamente chiusa nel 1978.

Dopo la riunificazione tedesca, gli eredi hanno riacquistato i diritti di proprietà e, nel 1990, hanno affidato la gestione della storica latteria a un imprenditore locale. Un’accurata ristrutturazione ha permesso di preservare l’incantevole arredo interno, sostituendo solo il 5% delle piastrelle originali, troppo danneggiate per essere salvate. Questo restauro ha richiesto un’attenzione meticolosa per assicurarsi che le nuove piastrelle si integrassero perfettamente con le originali, mantenendo l’aspetto storico e l’atmosfera unica del negozio.

Oggi, la “latteria più bella del mondo” continua a incarnare i valori di qualità e innovazione che hanno contraddistinto i fratelli Pfund. Sebbene non disponga più di impianti produttivi propri, alcuni prodotti vengono realizzati appositamente per il negozio da aziende agricole e artigiani della regione, seguendo antiche ricette tradizionali. Questo legame con il passato è evidente in ogni angolo del negozio, dalle bottiglie di latte in vetro alle confezioni vintage dei prodotti.

Nel 2021, è stato inaugurato un negozio di specialità adiacente alla latteria storica, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’eccellenza agroalimentare locale. Qui, i visitatori possono acquistare una vasta gamma di prodotti tipici di Dresda e della Sassonia, come birre artigianali, marmellate, oli e spezie, supportando direttamente i piccoli produttori del territorio. Questo nuovo spazio offre anche la possibilità di degustare e scoprire nuovi sapori, con una selezione che varia stagionalmente per garantire la freschezza e la qualità dei prodotti.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio